Cosa vedere ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno si trova nella parte meridionale della regione Marche e dista 28 km dal mare Adriatico. Il suo centro urbano sorge ad un’altitudine di 154 m s.l.m., nella zona di confluenza tra il fiume Tronto ed il torrente Castellano, circondato per tre lati da montagne (la montagna dell’Ascensione, il colle San Marco e la montagna dei Fiori). Il suo territorio è contornato da due aree naturali protette: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a sud ed il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a nord-ovest.
Le origini della città sono avvolte nel mistero, ma è abbastanza sicuro che vi fosse la presenza umana già dall’età della pietra e che la zona fosse abitata già nell’epoca neolitica da popolazioni italiche. Secondo la tradizione italica la città venne fondata da un gruppo di Sabini, che vennero guidati da un picchio, uccello sacro a Marte, durante una delle loro migrazioni. I Sabini si sarebbero fusi con altre popolazioni autoctone dando origine ai Piceni, di cui Ascoli divenne il centro principale anche grazie alla sua posizione sulla via Salaria, che collegava le saline alla foce del Tevere a quelle della costa adriatica. Ascoli Piceno è una delle città monumentali d’Italia, “una tra le più belle piccole città d’Italia”: il suo centro storico è interamente costruito in travertino, estratto dalle cave del territorio, ed ha come fulcro la rinascimentale Piazza del Popolo dove si trovano alcuni degli edifici più importanti tra i quali il Palazzo dei Capitani, lo storico Caffè Meletti e la chiesa di San Francesco. Altro fulcro cittadino è lo spazio urbano di Piazza Arringo, la piazza più antica di Ascoli, dove si elevano il medioevale Battistero di San Giovanni, la Cattedrale di Sant’Emidio, che racchiude al suo interno la cripta. Vi sono inoltre il Palazzo Vescovile, il Palazzo dell’Arengo, sede della pinacoteca civica.
Non solo le piazze, ma anche le strade ed i vicoli di impronta medievale contribuiscono a caratterizzare il centro storico (via Pretoriana, via di Solestà, via delle Stelle, via Soderini, via del Trivio,…). Tra i monumenti sono da ricordare: il Ponte Romano di Solestà, uno dei pochi in Italia, visitabili anche al suo interno, le rovine del Teatro Romano, le Grotte dell’Annunziata, ciclopica costruzione del periodo romano, la Fortezza Pia ed il Forte Malatesta e il Palazzetto Longobardo con la torre degli Ercolani, una delle poche torri superstiti tra le decine che compaiono nelle cronache medioevali, in ricordo delle quali Ascoli ha il soprannome di Città delle cento torri. Meritevoli di essere citati sono anche i tempietti dedicati al patrono quali: Sant’Emidio alle Grotte e Sant’Emidio Rosso ed inoltre la chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio dalla caratteristica facciata suddivisa in riquadri.
Nelle vicinanze della città si trova la rocca di Castel Trosino, antichissimo insediamento longobardo a strapiombo sul torrente Castellano, in cui alla fine del XIX secolo fu rinvenuta una delle più ricche necropoli d’Italia, i cui preziosi reperti sono ora sparsi in diversi musei in tutto il mondo.
Distanza dal Residence Playa Sirena: 46 km
