Cosa vedere ad Acquaviva Picena
Acquaviva Picena è un comune italiano della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Sorge su una collina che domina il paesaggio della valle del Tronto, a pochi chilometri di distanza dal Mar Adriatico e da San Benedetto del Tronto. Dall’elevazione medio-collinare della cittadina è possibile scorgere, nei giorni di bel tempo, oltre alla più alta cima dei Sibillini (Monte Vettore), anche le più lontane montagne abruzzesi (Gran Sasso, Majella).
Il sito di Acquaviva fu abitato fin dalla preistoria, della quale ha restituito numerosi reperti soprattutto d’epoca picena. Quando i Piceni, che vi furono certamente insediati nel VI secolo a.C., restarono sottomessi a Roma, il territorio acquavivano conservò vitalità, ma fu con le invasioni barbariche che il colle vide la nascita di un vero e proprio insediamento urbano: l’arrivo di Longobardi e Saraceni indusse infatti le popolazioni costiere a riparare sulle circostanti alture. Il borgo fu in origine possedimento farfense, poi divenne feudo della famiglia degli Acquaviva (da cui il nome) che nel XIII secolo vi edificò una fortezza.
I monumenti più importanti sono: la Fortezza degli Acquaviva (XIII-XIV secolo): maestosa rocca medievale, fra le maggiori e meglio conservate delle Marche, riedificata nel Quattrocento da Baccio Pontelli, la Torre dell’Orologio, la Chiesa matrice di San Nicolò: costruita nel XVI secolo e rimaneggiata nel XIX, la Chiesa di San Rocco (XIII secolo), romanica: è la chiesa più antica di Acquaviva, la Chiesa di San Lorenzo (XVII secolo): tempio agostiniano fondato nel 1613, la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa della Madonna della Pietà, la Chiesa suburbana di San Francesco: annessa al convento francescano più antico della Marca fermana, fondato dallo stesso Francesco d’Assisi, la Chiesa rustica di Santa Maria delle Piane, la Chiesa rustica di Santa Maria in Accubitu.
Due importanti manifestazioni si svolgono nel centro storico della città di Acquaviva: – la rassegna Acquaviva Comics Academy (una delle più importanti manifestazioni nazionali sul fumetto, nata nel 1996 come Acquaviva nei fumetti che si svolge con cadenza annuale nel mese di agosto); – Sponsalia (rievocazione storica del matrimonio tra Forasteria d’Acquaviva e Rainaldo di Brunforte (1234). Organizzato dal 1988 a cavallo tra i mesi di luglio e agosto, prevede la disputa del Palio del Duca fra i due rioni cittadini).
Distanza dal Residence Playa Sirena: 26 km.
